Progetti
- Visite: 18886
Nel passaggio Nido-Scuola dell’infanzia il bambino, da un lato, scioglie consolidate relazioni e modifica i legami, dall’altro, intesse nuove relazioni e crea legami. Inoltre, egli si trova di fronte a nuovi ritmi, a spazi sconosciuti e a differente sistema di regole. Il bambino “grande” del Nido diventa il “piccolo” della Scuola dell’infanzia che deve sia lasciare affetti consolidati per costruirne dei nuovi, sia abbandonare esperienze note per affrontarne delle sconosciute.
- Visite: 1561
E’ di nuovo tempo di iscrizioni. Prima la Scuola ora il nostro Nido si prepara per aprire le porte alle famiglie in visita. E’ una giornata speciale quella dell’open day, si sente nell’aria una grande energia, insegnanti ed educatrici raccontano e si raccontano con la gioia del fare negli occhi e l’emozione che trapela dal tono della voce. In quel giorno tutto sembra più affascinante, i contesti ti tirano dentro per parlare dell’agire dei bambini al loro interno. Le pareti raccontano le esperienze, ognuna delle quali fa trasparire un pezzo di trama del nostro progetto pedagogico. Da qualche tempo sembra che anche l’educazione segua un po’ la scia di ciò di cui si sente parlare, vociferare in un dato periodo storico, oggi è tornato in auge il metodo montessoriano e le famiglie entrando nel nostro Nido o nella nostra Scuola, ci chiedono se seguiamo questo metodo e che differenza c’è tra la nostra pedagogia e per l’appunto quella montessoriana. Ci rendiamo conto che sia difficile per un genitore leggere le differenze, e se in apparenza sembra non essercene in realtà il divario è profondo e va ben oltre quello che si può percepire a prima vista.
Del resto quale servizio per l’Infanzia oggi non rispetta il bambino, i suoi tempi lasciandolo crescere in autonomia, rispettando i suoi saperi in un ambiente su misura per lui come proponeva la Montessori?
- Visite: 4173
Il compleanno è un evento speciale nella vita di ogni individuo, è un momento legato allo scorrere del tempo che sottolinea l'importanza del nostro ESSERCI e del nostro ESSERE IRRIPETIBILI.
Per questo motivo abbiamo pensato ad una progettazione che sostenga e valorizzi l'identità, le soggettività, l'Io che si definisce e si struttura; è un presupposto etico il valore della costruzione dell'Io, in continua relazione con l'altro, nel rispetto dell'altro.
- Visite: 1695
Gli animali da cortile, i grandi animali della fattoria, gli animali domestici, i piccoli e diversi animali e insetti che vivono nell'ambiente naturale e rurale dove è inserito il nostro servizio rappresentano un piccolo «bestiario» con cui bambini e bambine si relazionano in maniera regolare, permettendoci di sperimentare quotidianamente il valore pedagogico e psicologico di una relazione con essi non spontanea e non sporadica.
Una relazione e un tempo di incontro con il mondo animale ormai trasformati o perduti per la grande maggioranza dei bambini. La maggioranza dei bambini del «nostro tempo» vive diversamente la relazione con l'animale.
- Visite: 2782
Noi tutti viviamo in un mondo fatto di numeri: il numero è spazio, ordine, tempo, misura…quante volte nella quotidianità facciamo confronti, misuriamo, contiamo, facciamo ipotesi.
I bambini stessi sono immersi fin dalla nascita nel linguaggio dei numeri e il Nido si offre come luogo per approfondire e cercare significati.
Il modo giusto per imparare le basi della matematica è quello naturale: assecondando le loro capacità. Tutto questo si può fare con bambini piccoli usando il gioco: ingrediente fondamentale dell’apprendimento perché attiva in modo naturale l’intelligenza numerica innata.