La bellezza è una qualità estetica che può avere anche un riscontro oggettivo e comunque condiviso da una comunità. Il nostro Nido è una casa per vivere; il vivere è inteso con tutte le sue connesse declinazioni, dove l’aspetto umano e il fascino dell’incompiuto stanno al centro e merita un posto importante anche la questione estetica.
Alain de Botton, richiamando Stendhal e il suo aforisma, secondo il quale …la bellezza è una promessa di felicità… ci indica che: …a ciascun edificio chiediamo non soltanto che assolva a una certa funzione, ma che abbia un certo aspetto e contribuisca a creare una precisa atmosfera: di cultura, di semplicità, di modernità, di lavoro, di vita familiare. Magari pretendiamo che ci trasmetta sicurezza o entusiasmo, armonia o morigeratezza. Magari speriamo che stabilisca un legame con il passato o simboleggi il futuro…
La casa, ancora più del paesaggio, è uno stato d’animo, anche riprodotta nel suo aspetto esterno, essa rivela un’intimità. Vivere il dentro della propria casa ci fa sentire di possedere un posto al mondo. L’interno è il nostro angolo del mondo. L’agire educativo dovrebbe promuovere occasioni ed esperienze di consolidamento del senso dell’abitare, generando significative appartenenze e senso di radicamento. I bambini, per crescere, hanno bisogno di dare un luogo agli eventi che via via segnano la loro storia, sedimentano vissuti e significati attinenti al proprio sé, un sé che si avvera in profonda connessione con il mondo di cui fa parte. Ogni evento è una sorta di ponte che mette in contatto con il mondo e con gli altri in modo mediato e graduale attraverso progressivi processi di interiorizzazione. E’ importante riservare ai bambini degli spazi e dei tempi dentro e fuori la casa che gli permettano di coltivare e soddisfare attraverso il gioco i bisogni di autonomia, socializzazione, narrazione, creatività. E’ importante che l’adulto assuma il ruolo di promotore ludico: non si sostituisce ai bambini, non propone giochi, non guida esercizi ma raccoglie e rilancia le idee dei più piccoli in modo da creare degli scenari condivisi e far sì che l’esperienza ludica si accresca e migliori nel tempo. Tutto questo narra l’essenza della casa Colorado!
Colorado
- Visite: 1286