L'uccello del Colorado
Mangia miele e dolci Robert Desnos |
Il nome COLORADO prende origine da un breve racconto che Robert Desnos scrive nel lontano ma non troppo 1940.
Racconti creati in funzione dell’infanzia da uno scrittore surrealista che attribuisce rilevanza all’elemento fantastico, allo “straniamento” che favorisce il processo di immaginazione.
Più tardi Gianni Rodari si servirà della poesia surrealista francese per rivoluzionare l’idea di letteratura per ragazzi, lasciando che i piccoli lettori incontrino opere in cui la vita quotidiana è protagonista in un connubio straordinario tra realtà, fantasia e razionalità.
Per Rodari giocare con le parole serve a non subire la realtà, a immaginarla diversa, ci allena a intervenire sulle cose per trasformarle, non ci sono argomenti di cui non si possa parlare ai bambini, basta adattarli alle loro capacità di coglierne i significati.
Emerge forte la figura di un bambino come persona attiva che lotta per costruire un mondo migliore attraverso la fantasia creativa che, unita alla razionalità costruttiva, consente di approdare a significati ulteriori della realtà.
ROBERT DESNOS
(Parigi, 4 luglio 1900 8 giugno 1945)
Il poeta fu uno dei membri più attivi del gruppo surrealista; risolutamente volto verso l'amore e la libertà, e all'inizio sedotto dall'audacia delle esperienze poetiche di cui André Breton fu l'animatore, a partire dagli anni trenta ritornò a forme più tradizionali, non trascurando il verso in rima, offrendo a quest'ultimo prospettive insolite e uno slancio originale ed unico.