Storie di piccole gentilezze
- Visite: 384
STORIE DI PICCOLE GENTILEZZEPiccolo è una dimensione
Piccolo è un gesto
Piccola è una attenzione
Piccolo è un pensiero
Piccoli sono molto spesso i bambini agli occhi del mondo adulto…loro che sanno essere contemporaneamente piccoli ed incredibilmente grandi.
Piccoli possono essere i luoghi di gioco, di relazione, di narrazione.
Piccolo è complicità, intimità, privacy.
E’ da scovare, intercettare, è dentro e fuori.
Predisporre tempi e spazi in cui ognuno possa costruire e realizzare il proprio piccolissimo, soprattutto nel periodo dell’ambientamento e del ri-ambientamento, in un momento storico così limitante, significa offrire occasioni dove potersi sentire a proprio agio, in cui la situazione semplice e al contempo complessa viene vista e messa a valore, dove la differenza la fa il senso dell’esperienza e non la sua visibilità.
Colorado
- Visite: 1634
La bellezza è una qualità estetica che può avere anche un riscontro oggettivo e comunque condiviso da una comunità. Il nostro Nido è una casa per vivere; il vivere è inteso con tutte le sue connesse declinazioni, dove l’aspetto umano e il fascino dell’incompiuto stanno al centro e merita un posto importante anche la questione estetica.
Alain de Botton, richiamando Stendhal e il suo aforisma, secondo il quale… la bellezza è una promessa di felicità… ci indica che: …a ciascun edificio chiediamo non soltanto che assolva a una certa funzione, ma che abbia un certo aspetto e contribuisca a creare una precisa atmosfera: di cultura, di semplicità, di modernità, di lavoro, di vita familiare. Magari pretendiamo che ci trasmetta sicurezza o entusiasmo, armonia o morigeratezza. Magari speriamo che stabilisca un legame con il passato o simboleggi il futuro…
Dobbiamo essere il cambiamento che vogliamo vedere
- Visite: 3001
Le nostre vite sono caratterizzate da continui cambiamenti che costituiscono un’opportunità di crescita; essi sono occasioni per acquisire maggiore forza e rappresentano la possibilità di conoscere meglio se stessi e gli altri.
Ogni giorno piccole o grandi trasformazioni scandiscono i tempi di ciò che accade. Dal punto di vista di un educatore, un pedagogista, passaggio significa cambiamento, ma con l’aggiunta che questo dovrebbe essere un cambiamento cosciente, condiviso, coerente, discusso e ricco di intenzioni e valori pedagogici.